Mercato
Playbite: il TikTok dei videogame
Playbyte è un’app che consente agli utenti di mettere a punto giochi sui propri telefoni, in maniera semplice e senza conoscere le regole della programmazione. La creazione è basata su blocchi, emoji e immagini, la resa è in 2D e al massimo si possono costruire cinque scene diverse. Ma oltre a questo Playbye è anche…
Altro in: MercatoDOOM e DOOM II rinascono a 60 fps
Bethesda ha festeggiato il venticinquesimo anniversario dal lancio di DOOM con una riedizione di DOOM (1993) e DOOM II molto interessanti. Per DOOM si tratta della versione completa del primissimo capitolo che porta però con sé anche l’espansione Thy Flesh Consumed! Si tratta di un’app premium venduta a 5,49€. Per DOOM II, alla versione originale…
Altro in: MercatoCome il cloud gaming cambia il mondo dei videogiochi
Il cloud gaming, chiamato anche gaming on demand, è una modalità di gioco online che esegue a richiesta i giochi su server remoti e li trasmette direttamente sul dispositivo di un utente (PC, smartphone, tablet, smart tv). Un po’ come fa Netflix con lo streaming per il cinema e Spotify per i brani musicali, tanto…
Altro in: MercatoArriva Stadia, il ‘Netflix’ dei videogiochi di Google
A novembre vedremo l’arrivo di Stadia, il nuovo servizio in abbonamento di Google incentrato sul mondo dei videogiochi in streaming. Per utilizzarlo non sarà necessario disporre di potenti console, basteranno dei dispositivi compatibili senza particolari requisiti hardware. Ovviamente servirà una connessione WiFi e, se possibile, di una TV con risoluzione 4K per ottenere il pieno…
Altro in: Anticipazioni, MercatoChe cosa sono gli e-sport?
Si chiamano sport elettronici o e-sport: sono dei videogame che si svolgono a livello competitivo che può essere amatoriale, semiprofessionistico o professionistico. Che cosa c’entra lo sport? Non è tanto una questione tematica, quanto di attività: gli e-sport sono lo sport di giocare ai videogame. Di solito si tratta di titoli multiplayer, anche se esistono…
Altro in: MercatoCon la piattaforma Stadia Google porta il gaming su cloud
Google Stadia è la nuova piattaforma per il cloud gaming del colosso di Mountain View che consente di giocare in streaming potenzialmente a qualsiasi videogioco da computer, tablet, smartphone e televisore. Tutto questo senza console, ma con il data center di Google che elabora i dati del videogame e senza necessità di download, installazioni, aggiornamenti…
Altro in: MercatoPlayfield: piattaforma social e marketplace per giochi indie
Playfield.io è una nuova interessante piattaforma ora in fase Beta che si rivolge ai gamer combinando le funzioni di social network con quelle di un mercato per l’acquisto di titoli videoludici indipendenti. Vuole essere un luogo in cui i giocatori possono incontrarsi e procurarsi dei titoli interessanti, informarsi su tutto quello che si dice in…
Altro in: MercatoNintendo e DeNA si alleano per sviluppare videogiochi da smartphone
Mai sentito parlare di DeNA? E’ un’azienda giapponese che sviluppa videogiochi. Un nome da ricordare, visto che da ora in poi sarà abbinato a quello della ben più famosa Nintendo. La notizia che il celeberrimo produttore nipponico di videogiochi e console volesse entrare sul mercato dei game per smartphone e tablet circolava da tempo. Ma…
GoCDKeys: portale di comparazione dei prezzi dei videogiochi
Per ora esiste soltanto nelle versioni inglese, francese, tedesco e spagnolo. Ma anche per l’Italia si sente la necessità di poter consultare un sito come
Desura: negozio online per scaricare giochi indie gratis o a pagamento
Desura è un interessante portale web che ospita soprattutto i software videoludici sviluppati da team indie. Il database di questo e-commerce include centinaia di titoli, alcuni del tutto gratuiti, altri a pagamento, suddivisi in tutti i generi più popolari. Offre anche mod e altri contenuti scaricabili e giocabili su Windows, Linux o Mac oppure da…